Tempo di lettura: 14 minutiIl documento dedicato alla ‘Rigenerazione Democratica’ è stato strutturato in 40 Capitoli, a partire da una introduzione che ne illustra le ragioni e gli obiettivi ed a seguire da una successione di testi che focalizzano gli argomenti indicati per avviare la riflessione e la progettazione politico-culturale che si ritiene attualmente siano deficitarie, per non dire reticenti in quello che identifichiamo come un vasto campo democratico-riformista che in Italia così come in Europa ed in Usa, è attraversato da una crisi identitaria che si riflette nel declino elettorale e negli impulsi alla frammentazione, alla defezione, all’ammiccamento populista.
In particolare nell’ambito del Partito Democratico a trazione Zingaretti si sta profilando una gestione low profile che viene giustificata da una scelta emendativa del recente passato ritenuto connotato da una strategia che ha comportato la ‘disaffezione’ della base sociale di consenso tradizionale e causato la sconfitta elettorale del 4 marzo 2018.
La ribadita discontinuità con la stagione ‘renziana’, legittima e per certi versi pur necessaria, in particolare per quanto attiene la governance del partito che per un lungo periodo è stato appiattito e sacrificato sulla funzione politico-istituzionale della sua leadership, non può però tradursi in un sostanziale disimpegno ad elaborare una visione ed un pensiero, a delineare le traiettorie di un futuro nel quale ci si ri-pensi centrali come soggetto protagonista del rinnovamento democratico del Paese.
E per interpretare tale ruolo è necessario procedere sulla strada delle scelte di sviluppo economico, innovazione amministrativo-istituzionale e di inclusione sociale avviate dai Governi Renzi-Gentiloni operando una loro implementazione che le renda più efficaci sui terreni ‘abbandonati’ alle incursioni demagogiche giallo-verdi (sud, reddito di cittadinanza, sicurezza, integrazione dell’immigrazione) e non diventati – per deficit di elaborazione culturale e di impianto organizzativo di Partito – l’oggetto di dibattito e mobilitazione, di un’esplicita scelta di campo progressista da promuovere in tutte le sedi e con tutti gli strumenti di comunicazione.
Sarebbe masochistico e perdente retrocedere, come sembra prefigurare il programma divulgato da Nicola Zingaretti con il suo libro, ‘Piazza Grande’, di rilancio di una Spesa pubblica assistenzialistica e delle ‘giaculatorie’ sul ‘capitalismo selvaggio’ evitando accuratamente di misurarsi con le sfide della crescita, accompagnate dal forte impulso ai provvedimenti di giustizia sociale, che costituiscono il vero banco di prova di uno schieramento democratico-riformista.
A partire da queste considerazioni sono state elaborate delle schede che contengono analisi e proposte, che non illustrano esaustivamente le questioni affrontate, bensì esprimono un ragionamento aperto alla discussione e, con le funzioni di cooperazione editoriale ed ipertestuali che Medium rende praticabili, all’integrazione dei testi fino a dar loro un significato compiuto ed una coerenza con l’impostazione generale del Documento visto nel suo insieme.
L’obiettivo del progetto è di rendere la piattaforma di contenuti pubblicati una base di discussione e confronto interattivi, per consentire il coinvolgimento e gli approfondimenti di tutti coloro che sono interessati a partecipare e dare il loro contributo di competenze specifiche e di esperienze personali sui temi e sulle proposte delineati nei singoli capitoli.
Con le annotazioni bibliografiche si intende indicare il frame culturale e la mappa di idee e valori che costituiscono il quadro più ampio delle fonti che hanno ispirato il documento e suggerire delle letture che possano aiutare sia l’orientamento politico generale che il lavoro di scrittura di quanti collaboreranno all’iniziativa.
La lista delle pubblicazioni è formulata sulla base di una suddivisione e successione di aree tematiche e potrà essere integrata con le indicazioni di altri libri e documenti che consentano di ampliare lo sguardo ed approfondire sul piano analitico la elaborazione dei testi.
I.
CULTURA E POLITICA
A cura di Simonetta Fiori, Alberto Asor Rosa, Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali, Editori Laterza, Roma- Bari 2009
Antonio Gramsci, Gli intellettuali, Editori riuniti, Roma 1971
Antonio Gramsci, Odio gli Indifferenti, Chiare Lettere, Milano 2018
Donatella Di Cesare, Sulla vocazione politica della filosofia, Bollati Boringhieri, Tprino 2018
Edoardo Boncinelli, Noi siamo cultura. Perché sapere ci rende liberi, Mondadori, Milano 2015
Hannah Arendt, Verità e politica, Bollati Boringhieri, Torino 2017
Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 2000
Francesco Occhetta, Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi, Edizioni San Paolo, Torino 2019
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna 2012
Lorenzo Biagi, Politica, Edizioni Messaggero, Padova 2017
Norberto Bobbio, Politica e cultura, Einaudi Editore, Torino 1977
Pierluigi Battista, I conformisti. L’estinzione degli intellettuali d’Italia, Rizzoli, Milano 2009
Raymond Aron, L’oppio degli intellettuali, Lindau, Torino 2008
Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, Laterza, Roma-Bari 2010
II.
IL LINGUAGGIO NEL DISCORSO POLITICO
Gianfranco Carofiglio, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Editori Laterza, Roma-Bari 2015
Gianfranco Carofiglio con Jacopo Rosatelli, Con i piedi nel fango. Conversazioni su politica e verità, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2018
Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Editori Laterza, Roma- Bari 2017
Sherry Turkle, La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale, Einaudi, Torino 2016
III.
COMUNICAZIONE ED OPINIONE PUBBLICA
Jonathan Haidt, Menti tribali.perchè le brave persone si dividono su politica e religione, Codice Edizioni, Torino 2013
Jurgen Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Editori Laterza, Roma-Bari 2006
Francesco Nicodemo, Disinformazia. La comunicazione al tempo dei social media, Marsilio, Venezia 2017
Manuel Castells, Comunicazione e potere, Università Bocconi Editore, Milano 2009
Mario Rodriguez, CONSENSO. La comunicazione politica tra strumenti e significati, Guerrini e Associati, Milano 2017
Mario Rodriguez – Niccolò Addario, Comunicare la politica. Consenso e dissenso nell’era di internet, Monduzzi-Cisalpino 2016
Massimiliano Panarari, L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip, Einaudi, Torino 2010
Massimo Mantellini, Bassa risoluzione, Einaudi, torino 2018
Paolo Pagliaro, Punto. Fermiamo il declino dell’informazione, il Mulino, Bologna 2017
Walter Lippmann, L’opinione pubblica, Donzelli, Roma 2018
IV.
TEMI E DILEMMI DELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
Arend Lijphart, Le democrazie contempranee, il Mulino, Bologna 2014
Colin Crouch, Postdemocrazia, Editori Laterza, Roma-Bari 2005
Carlo Galli, Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana, Feltrinelli, Milano 2017
Gabriele Giacomini, Psicodemocrazia. Quando l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico, MIMESIS, Milano 2016
Gerald Bronner, La democrazia dei creduloni, Aracne editrice, Ariccia 2016
Gilberto Corbellini, Scienza quindi democrazia, Einaudi, Torino 2011
Giovanni Orsina, La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’antipolitica, Marsilio, Venezia 2018
Giovanni Sartori, Democrazia. Cosa è, Rizzoli, Milano 2007
Giuliano Sappelli, La democrazia trasformata. La rappresentanza tra territorio e funzione: un’analisi teorico-interpretativa, Bruno Mondadori, Milano 2007
Gustavo Zagrebelsky, Imparare democrazia, Einaudi, Torino 2005
Ilvo Diamanti, Democrazia ibrida, Editori Laterza, Roma 2014
Ilvo Diamanti, Marc Lazar, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma 2018
Ilya Somin, Democrazia e ignoranza politica. Perché uno stato più snello sbaglia di meno, IBL Libri, Torino 2015
Jason Brennan, Contro la democrazia, LUISS, Roma 2018
Lorenzo Biagi, Politica, Edizioni Messaggero, Padova 2017
Luciano Canfora, La democrazia. Storia di una ideologia, Editori Laterza, Roma-Bari 2006
Marco Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea, Carocci editore, Roma 2016
Massimo L. Salvadori, Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà, Donzelli Editore, Roma 2015
Micromega 2/2017, Almanacco di democrazia
Nadia Urbinati, Ai confini della democrazia. Opportunità e rischi dell’universalismo democratico, Donzelli Editore, Roma 2007
Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Einaudi, Torino 1984
Pierre Rosanvallon, Pensare il populismo, Castelvecchi, Roma 2017
Pierre Rosanvallon, Controdemocrazia, Castelvecchi Roma, 2017
Pierre Rosanvallon, La legittimità democratica, Rosemberg & Sellier, Torino 2015
Raffaele Simone, Come la democrazia fallisce, Garzanti, Milano 2015
Robert A. Dahl, Sulla democrazia, Editori Laterza, Roma-Bari 2006
Sabino Cassese, La democrazia e i suoi limiti, Mondadori, Milano 2017
Yoscha Mounk, Popolo vs democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Feltrinelli, Milano 2018
V.
DIBATTITO A SINISTRA PER IL CAMBIAMENTO
A cura di Peppino Caldarola, Massimo D’Alema, Contro corrente. Intervista sulla sinistra al tempo dell’antipolitica, Editori Laterza, Roma-Bari 2013
Andrea Colasio, Il tempo dell’Ulivo, il Mulino, Bologna 2018
Axel Honneth, L’idea di socialismo. Un sogno necessario, Feltrinelli, Milano 2016
Bruno Latour, Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018
Carlo Calenda, Orizzonti sevaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio, Feltrinelli, Milano 2018
Claudio Giunta, Essere Matteo Renzi, il Mulino, Bologna 2015
David Amiel, Ismaël Emelien, Le progrès ne tombe pas du ciel, Fayard 2019
Emmanuel Macron, Rivoluzione, La nave di Teseo, Milano 2017
Enrico Letta, Ho imparato, il Mulino, Bologna 2018
Gianni Cuperlo, Sinistra e poi. Come uscire dal nostro scontento, Donzelli editore, Roma 2017
Gianni Cuperlo, In viaggio. La sinistra verso nuove terre, Donzelli editore, Roma 2018
Giuliano Da Empoli, La prova del potere. Una nuova generazione alla guida di un vecchissimo Paese, Mondadori, Milano 2015
Goffredo Bettini, La difficile stagione della sinistra. Impraticabilità di campo?, Ponte Sisto, Roma 2016
Goffredo Bettini, Agorà. L’ago della bilancia sei tu, Ponte Sisto di Capoccci Editore, Roma 2018
Marco Minniti, Sicurezza è libertà. Terrorismo e immigrazione: contro la fabbrica della paura, Rizzoli, Milano 2018
Mark Lilla, L’identità non è di sinistra. Oltre l’antipolitica, Marsilio, Venezia 2017
Massimo Bray – Tommaso Montanari, Italia senza sinistra, Micromega 2/2017
Massimo D’Alema, Non solo euro. Democrazia, Lavoro, Uguaglianza. Una nuova frontiera per l’Europa, Rubettino, Soveria Mannelli 2014
Massimo L. Salvadori, Lettera a Matteo Renzi, Donzelli Editore, Roma 2017
Matteo Renzi, Fuori! Adesso tocca a noi ridare slancio all’Italia, BUR Rizzoli, Milano 2011
Matteo Renzi, Avanti. Perché l’Italia non si ferma, Feltrinelli, Milano 2017
Matteo Renzi, Un’altra strada, Marsilio, Venezia 2018
Mauro Zanon, Macron. La rivoluzione liberale francese, Marsilio, Venezia 2017
Nicola Zingaretti, Piazza grande, Feltrinelli, Milano 2019
Romano Prodi, Il piano inclinato. Crescita senza uguaglianza, il Mulino, Bologna 2017
VI.
SINISTRATI
Edmondo Berselli, Sinistrati. Storia sentimentale di una catastrofe politica, Mondadori, Milano 20018
Francesco Cundari, Dejà vu, il Saggiatore, Milano 2018
Giuseppe Salvaggiulo, Il peggiore. Ascesa e caduta di Massimo D’Alema e della sinistra italiana, Chiarelettere, Milano 2013
Luca Ricolfi, Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell’era di populismi, Longanesi, Milano 2017
Luca Ricolfi, Perché siamo antipatici. La sinistra e il complesso dei migliori prima e dopo le lezioni del 2008, Longanesi, Milano 2008
Paolo Buchignani, Ribelli d’Italia. Il sogno della rivoluzione da Mazzini alle Brigate rosse, Marsilio, Venezia 2017
VII.
I VALORI IN GIOCO E LE DOMANDE SULL’UGUAGLIANZA
Fondazione Emanuele Zancan, Poveri e così non SIA – La lotta alla povertà Rapporto 2017, il Mulino, Bologna 2017
Michele Ainis, La piccola uguaglianza, Einaudi, Torino 20015
Pierre Rosanvallon, La società dell’uguaglianza, Castelvecchi, Roma 2013
Vittorio Emanuele Parsi, La fine dll’uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia, Mondadori, Milano 2012
VIII.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEL M5s
A cura di Marco Almagisti e Paolo Graziano, Il Movimento Cinque Stelle: prospettive di ricerca a confronto – QUADERNI DI SCIENZA POLITICA, Erga edizioni, Genova 2017
Alessandro Dal Lago, Clic. Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica, Cronopio, Napoli 2013
Davide Casaleggio, Tu sei Rete. La rivoluzione del business, del marketing e della politica attraverso le reti sociali, Edizioni Casaleggio Associati, Milano 2012
Gianroberto Casaleggio – Beppe Grillo, Siamo in guerra. Per una nuova politica, Chiarelettere, Milano 2013
Gianroberto Casaleggio – Beppe Grillo – Dario Fo, Il grillo canta sempre al tramonto, Chiarelettere, Milano 2014
Giuliano Da Empoli, La rabbia e l’algoritmo. Il grillismo preso sul serio, Marsilio, Venezia 2017
Jacopo Iacoboni, L’esperimento. Inchiesta sul Movimento Cinque stelle, Edizioni Laterza, Bari-Roma 2018
Jacopo Iacoboni, L’esecuzione, Edizioni Laterza, Bari-Roma 2019
Massimiliano Panarari, Uno non vale uno. Democrazia diretta ed altri miti d’oggi, Marsilio, Venezia 018
Nicola Biondo – Marco Canestreri, Super nova. I segreti, le bugie e i tradimenti del MoVimento 5 stelle: storia vera di una casta che si pretendeva anticasta, Ponte Alle Grazie, Milano 2018
IX.
HOMO EUROPEUS
Enrico Letta, Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull’Italia, il Mulino, Bologna 2017
Paolo Prodi, Homo europeus, il Mulino, Bologna 2015
Roberto Esposito, Da fuori. Una filosofia per l’Europa, Einaudi, Torino 2016
X.
DENTRO IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE
Achille Mbembe, Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata, MELTEMI Editore, Milano 2018
Angelo Panebianco, Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale, il Mulino, Bologna 2018
Edgar Morin – Anne Brigitte Kern, Terra-Patria, Raffaello Cortina Editore, Milano 1994
Edgar Morin, 7 lezioni sul pensiero globale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016
Federico Rampini, Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione, le menzogne delle elite, Mondadori, Milano 2016
Ignazio Masulli, Chi ha cambiato il mondo, Laterza, Roma-Bari 2014
Johan Norberg, Progresso. Dieci motivi per guardare al futuro con fiducia, IBL Libri, Torino 2018
Manlio Graziano, Un’isola al centro del mondo, il Mulino, Bologna 2018
MANUEL Castells, La nascita della società in rete, EGEA, Milano 2002
Marianna Mazzucato, Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale, Editori Laterza, Roma 2018
Matt Ridely, Un ottimista razionale. Come evolve la prosperità, Codice Edizioni, Torino 2013
Moisès Naim, La fine del potere, Mondadori, Milano 2013
Niall Ferguson, La piazza e la torre. Le reti, le gerarchie e la lotta per il potere. Una storia globale, Mondadori, Milano 2018
Parag Khanna, Connectography, Fazi Editore, Roma 2016
Parag Khanna, La rinascita delle Città-Stato, Fazi Editore, Roma 2017
Sabino Cassese, Territori e potere, il Mulino, Bologna 2016
Sergio Romano, Atlante delle crisi mondiali, Mondadori, Milano 2018
Steven Pinker, Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più pacifica della storia, Mondadori, Milano 2013
Steven Pinker, Enlightenment now. The case for reason, science, humanism, and progress, Wiking, New York 2018
XI
INNOVAZIONE E CITTADINANZA ONLIFE
Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo, Roma 2015
Byung-Chul Han, Psicopolitica, Nottetempo, Roma 2016
Hartmut Rosa, Accelerazione e alienazione, Einaudi, Torino 2016
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione, Raffaello Cortina, Milano 2017
Lamberto Maffei, Elogio della lentezza, il Mulino, Bologna 2014
XII
METAMORFOSI E IDENTITA’
A cura di Loredana Sciola, Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Rosemberg & Sellier, Torino 1983
Benedict Anderson, Comunità immaginate, Laterza, Bari-Roma 2018
Charles Taylor, Il disagio della moderrnità, Laterza, Roma-Bari 2011
Christopher Lasch, L’io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un’epoca di turbamenti, Feltrinelli, Milano 2010
Francis Fukuyama, Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi, UTET, Torino 2019
Franco Brevini, Così vicini, così lontani, Baldini & Castoldi, Milano 2017
Julia Kristeva, Stranieri a noi stessi. L’Europa, l’altro, l’identità, Donzelli Editore, Roma 2014
Leonardo Bianchi, La gente, Minimum fax, Romma 2017
Manuel Castells, Il potere delle identità, Università Bocconi Editore, Milano 2008
Pietro Barcellona, L’individuo e la comunità, Edizioni Lavoro, Roma 2000
Pietro Barcellona, Passaggio d’epoca. L’Italia al tempo della crisi, Marietti 1820, Genova-Milano 2011
Richard Sennett, Il declino dell’uomo pubblico, Bruno Mondadori, Milano 2006
Riccardo Redaelli, Islamismo e democrazia, Vita e Pensiero, Mialano 2015
Ulrich Beck, La metamorfosi del mondo, Laterza, Bari 2017
Yuval Levin, The fractured Republic, Basic Books, New York 2016
Zygmunt Baumann, La società dell’incerteza, il Mulino, Bologna 1999
Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano 1999
Zygmunt Bauman, La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza, il Mulino, Bologna 2002
ZYGMUNT Bauman – Carlo Bordoni, Stato di crisi, Einaudi, Torino 2014
Zygmunt Bauman, Retrotopia, Laterza, Bari 2017
XIII
ETICA E CIVISMO
A cura di Lorenzo Biagi, Laura Boella, Marc Augè, Etica civile: orizzonti, Edizioni Messaggero, Padova 2013
Davide Girardi, Una quotidianità responsabile, Proget Edizioni, Padova 2017
Etienne Balibar, Cittadinanza, Bollati Boringhieri, Torino 2012
Gregorio Arena, Cittadini attivi, Editori Laterza, Roma-Bari 2006
Lorenzo Biagi, Corruzione, Edizioni Messaggero, Padova 2014
Lorenzo Biagi, L’etica civile e il cittadino, Progetto Edizioni, Padova 2017
Mauro Magatti-Chiara Giaccardi, Generativi di tutto il mondo unitevi!, Feltrinelli, Milano 2014
XIV
CLASSE DIRIGENTE
Alessandro Baricco, The Game, Einaudi, Torino 2018
A cura di Antonio Galdo, De Rita, Intervista sulla borghesia in Italia, Laterza, Roma-Bari 1996
a cura di C. Bianchetti- e A. Balducci, Pizzorno, P.L.Crosta, B. Secchi, Competenza e Rappresentanza, Donzelli Editore, Roma 2013
Antonio Galdo, Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana, Sperling & Kupfer Editori, 2003
Carlo Carboni, La società cinica. Le classi dirigenti italiane nell’epoca dell’antipolitica, Laterza, Roma-Bari 2008
Carlo Galli, I riluttanti, Laterza, Roma-Bari 2011
Cristopher Lasch, La ribellione delle elite, Feltrinelli, Milano 2009
Gabriele Magrin, Il patto iniquo. Libertà private, pubblica servitù, DIABASIS, Parma 2013
Giuliano Da Empoli, Contro gli specialisti. La rivincita dell’umanesimo, Marsilio, Venezia, 2013
Giulio Azzolini, Dopo le classi dirigenti, Laterza, Bar-Roma 2017
Giuseppe De Rita, Il regno inerme, Einaudi, Torino 2002
Giuseppe De Rita e Antonio Galdo, L’eclissi della borghesia, Laterza, Roma-Bari 2011
Giulio Sappelli, Chi comanda in Italia, Guerrini Associati, Milano 2013
Mauro Cerruti, Il tempo della complessità, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018
PANDORA N. 4 – Rivista di Teoria politica, Elite
Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, La casta. Così i politici sono diventai intoccabili, BUR Rizzoli, Milano 2007
Tyler Cowen, La classe compiaciiuta. Come abbiamo smesso di innovare e perché ce ne pentiremo, LUISS, Roma 2018
XV
UNA NUOVA COSCIENZA NAZIONALE
A cura di Ernesto Galli Della Loggia, Questo diletto almo Paese. Profili dell’Unità d’Italia, il Mulino, Bologna 2015
(a cura di) Giuseppe Gangemi, Popoli d’Italia e coscienza nazionale, Gangemi Editore, Roma 2011
Benedict Anderson, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Editori Laterza, Roma-Bari 2016
Ernesto Galli Della Loggia, Credere, vivere, tradire. Un viaggio negli anni della Repubblica, il Mulino, Bologna 2016
Giacomo Biffi, L’Unità d’Italia. Centocinquant’anni 1861-2011. Contributo di un italiano cardinale a una rievocazione multiforme e problematica, Cantagalli, Siena 2011
Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, BUR Rizzoli, Milano
Giuseppe Galasso, Storia della storiografia italiana. Un profilo, Laterza, Bari-Romma 2017
Giuseppe Gangemi, Grande Padania piccola cultura, EDIESSE, Roma 1999
Ida Magli, Difendere l’Italia. La politica incapace, la debolezza della Chiesa, la svendita a burocrati e corrotti. Eppure il nostro Paese può ancora rinascere. Ecco come, BUR Rizzoli, Milano 2013
Michael Billig, Nazionalismo banale, Rubbetino Editore, Soveria Mannelli 2018
Paolo Mieli, Il caos italiano. Alle radici del nostro dissesto, Rizzoli, Milano 2017
Piero Bassetti, Svegliamoci italici. Manifesto per un futuro glocal, Marsilio, Venezia 2015
Salvatore Satta, De Profundis, Ilisso Edizioni, Nuoro 2003
XVI
SUD
Gigi Di Fiore, Briganti. Controstoria della guerra contadina nel Sud dei Gattopardi, UTET, Milano 2017
Guido Pescosolido, Nazione, sviluppo economico e questione meridionale in Italia, Rubettino, Soveria Mannelli 2017
Paolo Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo insieme i pezzi, il Mulino, Bologna 2012
Pino Aprile – Maurizio De Giovanni – Mimmo Gangemi – Raffaele Nigro, Attenti al Sud, PIEMME, Milano 2017
XVII
RIGENERAZIONE DEMOCRATICA
A cura di Dino Bertocco, L’onda di Civil Life. Una nuova didattica della cittadinanza attiva, Marsilio, Venezia 2010
Franca D’agostini, Maurizio Ferrera, La verità al potere. Sei diritti aletici, Giulio Einaudi Editori, Torino 2019
A cura di Giuseppe Gangemi, Dalle pratiche di partecipazione all’e-democracy. Analisi di casi concreti, GANGEMI EDITORE, Roma 2015
Giuseppe Gangemi, Innovazione democratica e cittadinanza attiva, Gangemi Editore, Roma 2018
A cura di Luca De Pietro, L’evoluzione dei modelli e delle tecnologie per la partecipazione dei cittadini: l’esperienza del Consiglio regionale del Veneto, Marsilio, Venezia 2010
Giovanni Tonella, Politiche di partecipazione. Dalla filosofia politica alla scienza delle politiche: politiche deliberative, partecipative e di rendicontazione, Cleup, Padova 2012
Giovanni Tonella, Democrazia deliberativa e politica di bilancio. Terza trasformazione della democrazia, nuove forme di rappresentanza e politiche di bilancio, Cleup, Padova 2015
Nadia Urbinati, Democrazia in diretta. Le nuove sfide alla rappresentanza, Feltrinelli, Milano 2013
XVIII
SILICONIZZAZIONE ED ALGOCRAZIA
Angela Nagle, Contro la vostra realtà. Come l’estremismo del web è diventato mainstream, LUISS, Roma 2018
César Hidalgo, L’ evoluzione dell’ordine. La crescita dell’informazione dagli atomi alle economie, Bollati Boringhieri, Torino 2016
Dave Eggers, Il cerchio, Mondadori, Milano 2014
Eli Pariser, Il filtro. Quello che internet ci nasconde, il Saggiatore, Milano 2012
Eric Sadin, La siliconizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale, Einaudi, Torino 2018
Evgenij Morozov, Internet non salverà il mondo, Mondadori, Milano 2014
Jaron lanier, La dignità al tempo di internet. Per un’economia digitale equa, Il Saggiatore, Milano 2014
Jaron Lanier, Dieci ragioni per cancellare i tuoi acccount social, il Saggiatore, Milano 2018
Jaron Lanier, Tu non sei un gadget, Mondadori, Milano 2010
Giovanni Ziccardi, Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2019
Kevin Kelly, L’inevitabile. Le tecnologie che rivoluzioneranno il nostro futuro, il Saggiatore, Milano 2018
Marco Fasoli, Il benessere digitale, il Mulino, Bologna 2019
Paolo Benanti, Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Luca Sossella Editore 2018
Pedro Domingos, L’ algoritmo definitivo. La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2016
XIX
CLASSE DIRIGENTE IN VENETO
(a cura di) Filiberto Agostini, Identità e istituzioni nel Veneto contemporaneo. Appunti per un percorso interdisciplinare, CLEUP, Padova 2014
Alessandra Carini, Classe dirigente cercasi. Per un nuovo sviluppo, Marsilio-Nordesteuropa, Padova
Daniele Marini e Federico Ferraro, La classe dirigente del Nordest: proposte per la leadership del futuro, Marsilio-Nordesteuropa, Venezia-Padova 2008
Filiberto Agostini, Il Veneto nel secondo Novecento. Politica e istituzioni, Franco Angeli, Milano 2015
Francesco Jori, Senza politica. Cronache di quotidiana autodistruzione, Marsilio-Nordesteuropa, Padova
Giovani Imprenditori – Unindustria Treviso, Veneto al Centro. Identità e valori come brand territoriale, Trevisio 2008
intervista di Paolo Possamai, Giancarlo Galan. Il nordest sono io, Marsilio, Venezia 2008
Massimo Malvestio, Malagestio: perchè i veneti stanno diventando poveri, Marsilio-Nordesteuropa, Padova
A cura di Paolo Feltrin, Franco Cremonese, In una altro tempo. In un altro Veneto, Post Editori, Padova 2019
Renzo Mazzaro, I padroni del Veneto, Laterza, Roma-Bari 2012
Renzo Mazzaro, Veneto anno zero, Laterza, Roma-Bari 2015
Valter Vanni, Modernizzare il Veneto, la sfida per l’Ulivo, Ediciclo Nuova Dimensione, Portogruaro 1997
XX
L’AVVENTURA DELLA CONOSCENZA E DELLA CONDIVISIONE
Antonio Sgobba, Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google, il saggiatore, Milano 2017
Clay Shirky, Surplus cognitivo.Creatività e generosità nell’era digitale, Codice Edizioni, Torino 2010
Edgar Morin, Conoscenza Ignoranza Mistero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017
Etienne Wenger, Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Raffaello Cortina Editore, Milano 2006
Jeremy Rifkin, La società a costo marginale zero. L’internet delle cose, l’ascesa del commons collaborativo e l’eclissi del capitalismo, Mondadori, Milano 2014
Luca De Biase, Economia della felicità. Dalla blogosfera al valore del dono e oltre, Feltrinelli, Milano 2007
Luigino Bruni, Reciprocità. Dinamiche di cooperazione economica e società civile, Bruno Mondadori, Milano 2006
Marco Bersanelli – Mario Gargantini, Solo lo stupore conosce. L’avventura della ricerca scientifica, RCS Libri, Milano 2003
Marco Minghetti, L’intelligenza collaborativa. Verso la social organization, Egea, Milano 2013
Richad Sennet, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli, Milano 2012
Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018
Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, LUISS, Roma 2017
Vito Mancuso, Il bisogno di pensare, Garzanti, Milano 2017
XXI
PASSATO PRESENTE E FUTURO
Joi Ito, Jeff Howe, Al passo col futuro. Come sopravvivere all’imprevedibile accelerazione del mondo, Egea, Milano 2016
Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016
Zygmunt Bauman, Retrotopia, Editori Laterza, Bari-Roma 2017
XXII
NODI
Alessandro Pizzorno, Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù, Editori Laterza, Roma-Bari 1998
Antonio Catricalà, Zavorre d’Italia, Rubettino, Soveria Mannelli 2010
Piero Tony, Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra, Einaudi, Torino 2015
Stefano Allievi, Immigrazione. Cambiare tutto, Editori Laterza, Roma-Bari 2018
Stefano Allievi – Gianpiero Dalla Zuanna, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Editori Laterza, Roma-Bari 2017
XXIII
CAMBIAMENTO SOCIALE ED ECONOMICO
Alessandro Barbano, Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà, Mondadori, Milano 2018
Alessandro Barbano, Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo, Mondadori, Milano 2019
Arnaldo Bagnasco, La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale, il Mulino, Bologna 2016
Christophe Guilluy , La società non esiste. La fine della classe media occidentale, LUISS, Roma 2019
Marco Bentivogli, Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato, Castelvecchi, Roma 2016
Marco Bentivogli, Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia. Per la riscossa del lavoro e dell’Italia, Rizzoli, Milano 2019
Massimo Gaggi, La fine del ceto medio e la nascita della società low cost, Einaudi, Torino 2016
Maurizio Molinari, Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa, La nave di Teseo, Milano 2018
Piero Bassetti, Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal, Marsilio,, Venezia 2015
Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di) Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, il Mulino, Bologna 2018